Il Progetto "PotenziaMente - Spazio Apprendimento & DSA”, in collaborazione con "Polo Apprendimento", nasce dalla condivisione di una specifica metodologia diagnostica e d'intervento forte di una formazione Post Lauream professionalizzante (con Master di secondo livello) in materia di Psicopatologia dell'Apprendimento, e nel rispetto della Consensus Conference e dunque delle Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità.
I professionisti coinvolti nel progetto si occupano dunque di intervenire sui Disturbi Specifici di Apprendimento, sui Disturbi cognitivi (ADHD, Funzionamento Intellettivo Limite, Ritardo Mentale, ecc.) e le difficoltà emotive, relazionali e motivazionali che spesso si associano a profili diagnostici, in cui sono presenti evidenti difficoltà scolastiche. Il nostro obiettivo è dunque non solo l’individuazione delle situazioni “a rischio”, di difficoltà e di quelle di vero e proprio disturb, attraverso l’analisi dei profili cognitivi e l’eventuale diagnosi, ma principalmente quello di utilizzare le migliori strategie di aiuto per il potenziamento delle risorse individuali.
Servizi offerti:
- Valutazione/diagnosi difficoltà nell'apprendimento e DSA: prevede dei colloqui con la famiglia per l’inquadramento del problema; la somministrazione di test standardizzati previsti per la diagnosi di DSA (lettura, scrittura e calcolo), e altri test per svolgere un approfondimento relativo al profilo neuropsicologico ed emotivo-relazionale-motivazionale, adottando le linee guida del mistero previste nella legge “170/2010”;
- Potenziamento/training riabilitativi con metodi riconosciuti dalla comunità scientifica con criteri di efficacia ed efficienza: Spazio Apprendimento si occupa di favorire la riabilitazione specifica della letto-scrittura e del calcolo (aspetti strumentali); di potenziare le attività di comprensione del testo e di produzione di un testo scritto; favorire l’apprendimento di un metodo di studio attraverso l’uso di strumenti metacognitivi ed informatici; favorire l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi al fine di favorire un maggior inserimento e inclusione in ambito scolastico; potenziamento cognitivo e neuropsicologico legato alle funzioni trasversali (attenzione, memoria di lavoro, aspetti visuo-spaziale pianificazione/organizzazione, astrazione ecc.);
- Incontri con le scuole: gli operatori offrono la possibilità di svolgere egli incontri con le scuole per la stesura del PDP e per discutere con il corpo docente quali strategie adottare per favorire il processo di apprendimento dell’alunno;
- Spazio informativo dedicato ai genitori, in cui condividere le conoscenze relative al mondo dei DSA e di altri disturbi dello sviluppo e sostenere le famiglie nell’individuazione di strumenti per sostenere i propri figli;
- Parent training: al fine di individuare strategie educative per la gestione dei comportamenti- problema in ambito familiare;
- Counseling psicologico e psicoterapia in caso le difficoltà scolastiche abbiano causato secondariamente problematiche nella costruzione della propria identità e dell’immagine di sé, dei bambini o delle famiglie;
- Formazione insegnanti: vengono offerte collaborazioni per la formazione degli insegnanti in merito alle difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento e del comportamento;
- Screening nelle scuole di ogni ordine e grado per l’individuazione precoce di Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia;
- Diagnosi per studenti universitari e adulti con sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento.
Chi siamo
Dr.ssa Grazia Nonne: Psicologa - Psicopatologa dell'Apprendimento - Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ad indirizzo Neuropsicologico.
Dr.ssa Stefania Ardu: Psicologa - Psicoterapeuta della gestalt, Psicopatologa Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Deficit dell'area Cognitiva.
Dr.ssa Karol Maria Savina Pagini: Psicologa - Psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, Psicopatologa Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Deficit dell'area Cognitiva.
Dr.ssa Maria Alessandra Corrias: Pedagogista perfezionata in Psicopatologia dell'Apprendimento e nella valutazione e trattamento delle Balbuzie.
Dr.ssa Silvia Manca: Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitiva - Comportamentale specializzata in età evolutiva e adolescenziale, Psicopatologa Disturbi Specifici di apprendimento e Deficit dell'area Cognitiva.
Contatti:
Potenziamente - Spazio Apprendimento & DSA
NUORO
Dott.ssa Grazia Nonne - Psicologa
Piazza Crispi 17
08100 Nuoro
tel. 380 79 05 530 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.Iva: 01431860913
ORISTANO - MOGORO
Dott.ssa Stefania Ardu- Psicologa-Psicoterapeuta
Via Cagliari 343 – 09170 Oristano
Via Roma 75 - 09095 Mogoro - OR
tel. 328 61 76 940 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.Iva: 01 137 800 957
Dott.ssa Corrias Maria Alessandra - Pedagogista
Via Cagliari 343 - 09170 Oristano
tel.347 83 47 141 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CF: CRR MLS 75E47 G113A
CAGLIARI - CARBONIA
Dott.ssa Karol Maria Savina Pagini - Psicologa-Psicoterapeuta
Via Carboni Boi 14
09129 Cagliari
tel. 320 28 37 872 email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.Iva: 03200230922
CAGLIARI - QUARTU SANT'ELENA
Dott.ssa Silvia Manca - Psicologa-Psicoterapeuta-
Via Sant'Andrea 11 / Via De Gasperi 25
09129 Cagliari / 09045 Quartu S.E.
tel.328 53 28 415 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.Iva: 03265630925
PotenziaMente - Spazio Apprendimento & DSA
Sito web: www.spaziodsasardegna.it - www.poloapprendimento.it
Pagina Facebook: Potenziamente- Spazio Apprendimento & DSA